• HOME
  • CHI SIAMO
  • DIVENTA VOLONTARIO
  • DOVE OPERIAMO
  • PROGETTI
  • EVENTI
  • GALLERIA
  • ARCHIVIO
  • SOSTIENICI
  • PARTNERS
  • CONTATTI
AVO Padova
AVO Padova
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • DIVENTA VOLONTARIO
  • DOVE OPERIAMO
  • PROGETTI
  • EVENTI
  • GALLERIA
  • ARCHIVIO
  • SOSTIENICI
  • PARTNERS
  • CONTATTI

PROGETTI CONCLUSI

KINDERHAIM

La nostra Associazione, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Padova, offre un servizio gratuito di baby-sitting alle famiglie in visita presso l’Ospedale. Le famiglie potranno affidare i propri figli, in un ambiente sicuro e protetto, a volontari appositamente formati per giocare in modo creativo e divertente. Lettura e creazione di fiabe, manipolazione e lavorazione della creta; laboratorio dei burattini, attività di gioco libero; costruzione dI giocattoli visione guidata di cartoni animati… e molto altro!!!

LA CONTINUITA' INTEGRATA NELL'ATTENZIONE ALL'ANZIANO
Nell’ambito del progetto “Chiama chi ama”, è stato istituito un Punto Telefonico di facilitazione all’utilizzo dei servizi offerti dalle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali rivolte agli anziani.
 
LA CONTINUITA' DELLE CURE AFFETTIVE
Il progetto si rivolge alle persone anziane più fragili ovvero ai soggetti di età avanzata che vivono soli e che, una volta dimessi dall’Ospedale, non possono contare su una rete familiare o amicale di supporto.La finalità è di creare e formare adeguatamente un gruppo di persone, inserite nelle parrocchie, in grado di garantire all’anziano – già conosciuto dai volontari AVO durante la degenza – una continuità nella presa in carico affettiva e sociale, al suo rientro a casa.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
L’AVO di Padova propone alla cittadinanza momenti di riflessione su tematiche sanitarie, etiche e sociali. La proiezione dei films sarà l’occasione per discutere dei temi affrontati con esperti del settore. Gli “Incontri di Educazione alla Salute e Cinema” sono rivolti non solo ai volontari ma a tutta la cittadinanza.
CHE SPETTACOLO

L’AVO di Padova in collaborazione con lo IOV ha strutturato un laboratorio di teatro terapia che coinvolge i pazienti oncologici e i volontari dell’AVO. Al termine del laboratorio si svolgerà uno spettacolo teatrale che avrà luogo domenica 17 marzo alle ore 18.30 presso il Teatro dell’Istituto Don Bosco – Via S. Camillo De Lellis 4 Padova. Invitiamo la cittadinanza a partecipare numerosa a questo evento che ha come obiettivi: favorire la riduzione dello stress emotivo che accompagna l’esperienza della malattia attraverso il movimento, la gestualità e le parole; sperimentare ruoli gratificanti e relazioni significative; rafforzare il dialogo e il confronto con gli altri attraverso la rottura di quel muro di indifferenza e di incomunicabilità che spesso vive il malato. Lo spettacolo è gratuito.

CULTURE DIVERSE IN OSPEDALE

La malattia è un evento che sconvolge l’equilibrio di una persona, ma diventa un’esperienza ancora più drammatica quando il malato non ha le risorse linguistiche e culturali per relazionarsi con l’ambiente ospedaliero. Il malato immigrato vive pertanto un profondo disagio, una condizione di solitudine, isolamento e impotenza.
L’AVO Padova avverte la necessità di adeguarsi alla realtà dei malati stranieri per offrire un servizio sempre più mirato e qualificato. Questo Convegno si pone l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza alle problematiche sanitarie dei malati immigrati e qualificare i volontari.

Associazione Volontari Ospedalieri ODV

.

 

 

 

Associazione Volontari Ospedalieri ODV

Via Gattamelata 62, 35128 Padova

049/8215669  049/8215709

avo@aopd.veneto.it

www.avopadova.org

Codice Fiscale 92004790280

Registro regionale delle organizzazioni di volontariato n. PD0030

Orario Segreteria:

dal lunedì al venerdì  dalle 9:30 alle 12:30

.

 

                                                                                        informativa privacy policy

 

.