PROGETTI CONCLUSI
Fai clik sul pulsante azzurro per vedere i dettagli
AVO PADOVA partecipa all’iniziativa “We love people” di Alì e Aliper. Per sostenere il progetto “Dona una parrucca per non smettere di piacerti” facendo la spesa presso il Supermercato ALI’ di TENCAROLA
Il ricavato andrà a sostenere le spese per l’acquisto di una parrucca per le pazienti in cura presso l’Istituto Oncologico Veneto.
Nell’ambito del progetto “Chiama chi ama”, è stato istituito un Punto Telefonico di facilitazione all’utilizzo dei servizi offerti dalle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali rivolte agli anziani.
Il progetto si rivolge alle persone anziane più fragili ovvero ai soggetti di età avanzata che vivono soli e che, una volta dimessi dall’Ospedale, non possono contare su una rete familiare o amicale di supporto.La finalità è di creare e formare adeguatamente un gruppo di persone, inserite nelle parrocchie, in grado di garantire all’anziano – già conosciuto dai volontari AVO durante la degenza – una continuità nella presa in carico affettiva e sociale, al suo rientro a casa.
L’AVO di Padova propone alla cittadinanza momenti di riflessione su tematiche sanitarie, etiche e sociali. La proiezione dei films sarà l’occasione per discutere dei temi affrontati con esperti del settore. Gli “Incontri di Educazione alla Salute e Cinema” sono rivolti non solo ai volontari ma a tutta la cittadinanza.
L’AVO di Padova in collaborazione con lo IOV ha strutturato un laboratorio di teatro terapia che coinvolge i pazienti oncologici e i volontari dell’AVO. Al termine del laboratorio si svolgerà uno spettacolo teatrale che avrà luogo domenica 17 marzo alle ore 18.30 presso il Teatro dell’Istituto Don Bosco – Via S. Camillo De Lellis 4 Padova. Questo evento ha come obiettivi: favorire la riduzione dello stress emotivo che accompagna l’esperienza della malattia attraverso il movimento, la gestualità e le parole; sperimentare ruoli gratificanti e relazioni significative; rafforzare il dialogo e il confronto con gli altri attraverso la rottura di quel muro di indifferenza e di incomunicabilità che spesso vive il malato. Lo spettacolo è gratuito
La malattia è un evento che sconvolge l’equilibrio di una persona, ma diventa un’esperienza ancora più drammatica quando il malato non ha le risorse linguistiche e culturali per relazionarsi con l’ambiente ospedaliero. Il malato immigrato vive pertanto un profondo disagio, una condizione di solitudine, isolamento e impotenza.
L’AVO Padova avverte la necessità di adeguarsi alla realtà dei malati stranieri per offrire un servizio sempre più mirato e qualificato. Questo Convegno si pone l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza alle problematiche sanitarie dei malati immigrati e qualificare i volontari.
